Escursione da San Francesco Al Campo a Coassolo

18.06.2016

Come ho già accennato parlando di me, i miei cavalli vivono a casa mia solo da un anno, prima li tenevo in pensione in un maneggio a San Francesco Al Campo, che dista da casa mia circa mezz'ora d'auto.

Tentata di esplorare le mie valli a cavallo, un sabato ho deciso di fare un escursione fino a Coassolo e fermarmi con il mio cavallo in zona per ripartire il giorno seguente, in modo tale che avrei potuto fare delle tappe.

Percorrendo le campagne che costeggiano le statali ed alcuni sentieri all'interno dell'accampamento delle Vaude (accampamento militare ormai abbandonato) io e Diablo e Andrea e Cherry siamo giunti alla nostra tappa per il pranzo dopo circa tre ore di sella. Abbiamo deciso di pranzare da un mio caro amico, titolare del ristorante "Laghetto delle Valli" di Cafasse (https://www.laghettodellevalli.com/).


Abbiamo sistemato i cavalli comodamente nel prato a fianco al laghetto, naturalmente in sicurezza ed io e Andrea ci siamo goduti un bel pranzo estivo nel dehor del ristorante "vista lago" e "vista cavalli". il ristorante è davvero in un contesto molto bello e tranquillo, ideale per pranzi in famiglia, pranzi di lavoro ma anche di cerimonie (matrimoni, battesimi, comunioni e cresime); molto curato ed anche la cucina, rispetta la tradizione piemontese ma fa gustare anche piatti molto creativi; ottima qualità prezzo, lo consiglio vivamente anche solo per prendersi un'ora di relax.

Siamo ripartiti dopo un buon caffè alla volta di Lanzo Torinese. Abbiamo deciso di percorrere la strada "panoramica" che costeggia la statale da Cafasse a Lanzo e poi entrare nella Riserva del Ponte del Diavolo.

https://www.parchireali.gov.it/riserve.naturali/riserva.ponte.diavolo/ 


Questo è davvero un luogo magico, pieno di leggenda, storia e natura; un posto da visitare assolutamente anche con una gita a piedi, ma ovviamente con in sella è tutto un altro panorama. Sicuramente anche la cittadina di Lanzo Torinese è d'obbligo visitarla, con tutta la sua storia, le chiese ed i santuari, il borgo medievale, la torre e le particolari "chintane" (piccole viuzze interne del borgo medievale). 

https://comune.lanzotorinese.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere

Lanzo è molto famosa per essere stato il primo paese inventore del grissino, l'ottima toma (la tuma d'Lans) ma soprattutto i torcetti (biscotti croccanti tipici proprio di Lanzo). Per cui una tappa è d'obbligo anche per poter assaggiare queste prelibatezze.

Attraversando Lanzo, abbiamo incontrato Randi che ci attendeva verso la frazione di Oviglia per aiutarci a raggiungere finalmente Coassolo, dove io e Diablo avremmo passato la notte a casa mia. Tra un sentiero boscoso e l'altro, per me allora sconosciuti, siamo giunti al piccolo maneggio dove Randi teneva in pensione Soraya, che dista circa 15 minuti di sella da casa mia.


Li abbiamo potuto chiacchierare, riposarci e godere di un caffè prima di concludere la giornata.

L'indomani con molta calma e riposata ho sellato Diablo e siamo ripartiti per tornare a San Francesco Al Campo e devo dire che sinceramente ricordavo ben poco la strada del ritorno, ma non ho avuto alcun problema. Falco mi ha riportata là senza troppi problemi, un ottimo navigatore direi!

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia